COME E QUANDO PREPARARE LA VALIGIA PER IL PARTO IN OSPEDALE?

Come e quando preparare la valigia da portare in ospedale per il parto? Cosa portare per la mamma e per il neonato? Ecco l’elenco dell’indispensabile per la valigia per il parto.
Il termine della tua gravidanza si sta avvicinando? È arrivato il momento di pensare alla valigia per il parto in ospedale, quella valigia con cui portare con sé un po' del comfort di casa e tutto l'occorrente per accogliere il piccolo che sta per arrivare.
Sarebbe meglio non ridursi all’ultimo momento per pensare a che cosa mettere nella valigia da portare in ospedale. Negli ultimi giorni che precedono la nascita del bebè, infatti, la futura mamma può essere un po’ affaticata e, soprattutto, molto coinvolta emotivamente. Se avrà preparato in precedenza l’occorrente da portare in clinica, potrà rilassarsi e pensare solo al piccolo. In quasi tutti gli ospedali viene distribuito l’elenco degli indumenti consigliati o richiesti per la degenza nel reparto maternità di mamma e neonato. In genere, questo elenco viene dato in occasione delle visite di controllo o al corso di preparazione al parto, ed in caso di dubbi si può sempre contattare la nursery dell’ospedale scelto per il parto. In ogni caso, è bene informarsi per tempo.
Vuoi essere sicura di avere tutto il necessario per te e il tuo bambino quando partorirai in ospedale? Prepara in anticipo la valigia per il parto seguendo questa lista completa!
Quando preparare la valigia per il parto
È bene cominciare a radunare il necessario per sé e per il bebè al settimo mese di gravidanza, in modo da avere tutto pronto nel caso in cui il piccolo dovesse nascere in anticipo. Ogni cosa può essere riposta in un cassetto a portata di mano e pronto per essere infilata in valigia. È consigliabile, comunque, preparare la valigia vera e propria con almeno un mese di anticipo rispetto alla data prevista per il parto. La valigia dovrà contenere l’indispensabile per te ma anche per il bimbo che sta per nascere.
Cosa mettere in valigia per il parto
L'occorrente per la mamma
- In genere per il parto vero e proprio è consigliabile una camicia da notte comoda o una lunga t-shirt, in cotone, con maniche corte o smanicata, adatta al candeggio se la volete lavare dopo (dato che si sporcherà parecchio) o da buttare. Per i giorni successivi vanno bene tre-quattro camicie aperte sul davanti fino al punto vita per facilitare le manovre dell'allattamento.
- Saranno poi indispensabili una vestaglia, delle calze corte in cotone, delle pantofole, delle mutande comode che possano mantenere fisso l'assorbente (la maggior parte degli ospedali consiglia l'acquisto di mutandine usa e getta in carta o rete, sicuramente più igieniche anche se non proprio confortevolissime...), degli asciugamani e una spugna o salvietta per lavarti.
- Aspetta invece a comprare i reggiseni da allattamento perché non sai di quanto potrà aumentare il tuo seno con la montata lattea (che avviene circa 72 ore dopo il parto). Inoltre, nei primi giorni dopo il parto è meglio lasciare libero il seno, non comprimerlo per non compromettere l'arrivo della montata lattea e l’avviamento all'allattamento al seno. Tanto ci sarà sempre qualcuno che può comprarli per te, successivamente, una volta saputa la misura giusta.
- prodotti per la pulizia e la cura del seno: un detergente o lozione specifica per i capezzoli che evita arrossamenti e screpolature (utile sia durante l’allattamento che come preparazione in gravidanza) o una pomata anti-ragadi.
- una guaina post-parto, per sostenere i muscoli addominali. Quelle studiate appositamente per il dopo parto sono regolabili e aiutano a rimettersi in forma prima.
- Per quel che riguarda il beauty case ti basterà portare spazzolino da denti, dentifricio, sapone, spazzola e pettine, cosmetici per il viso e per il corpo (è giusto mostrarti carina e a posto, verrà un sacco di gente a trovarti!), fazzoletti di carta, deodorante, forbicine, salviette umidificate. Assorbenti per il dopo-parto, carta igienica, detergente intimo e coppette assorbilatte se non forniti dall’ospedale. Niente profumo, che potrebbe risultare fastidioso all'olfatto sensibile del neonato.
- Abiti per l’uscita dall’ospedale
- Altri oggetti utili: bicchieri di plastica, tovaglioli di carta, sacchetto per la biancheria da lavare, un rotolo di Scottex, un libro, un lettore mp3.
- Non dimenticare: monete per i distributori automatici di bottigliette d'acqua e di snack, il carica batterie per il cellulare, qualche passatempo rilassante (tablet, libri, MP3).
Metti in valigia una busta contenente:
- tutta la documentazione clinica della tua gravidanza (ecografie, referti, ecc.)
- tessera sanitaria
- documento d'identità in corso di validità
Per praticità dividi i tuoi indumenti da quelli del neonato. Puoi anche preparare per il bimbo 3 o 4 buste trasparenti contenenti un cambio completo per ogni giorno di degenza. Applica un'etichetta con nome e cognome del bambino in modo da semplificare le operazioni di chi si occuperà di lui durante la degenza. Una di queste conterrà il necessario per il primo cambio da fornire alla nursery nel momento della nascita.
Ricorda che il parto cesareo prevede qualche giorno in più di degenza, per cui aggiungi qualche cambio di biancheria in più.
L’occorrente per il bambino
Anche la lista per l'abbigliamento del bambino viene fornita dall'ospedale, differenziata a seconda della stagione della nascita. In genere vanno bene camicine in lino o cotone, body di cotone o di lana con maniche corte o lunghe, calzini. Si possono poi portare tutine o completini 2 pezzi con ghettine e maglietta, un cappellino. Prevedi cinque cambi completi con tessuti adatti alla stagione di nascita (e ricorda che in ospedale la temperatura è sempre molto calda).
Spesso si devono portare lenzuola e copertina per la culla, pannolini, le salviette umidificate, crema cambio, il succhiotto. Mentre di solito non sono necessari i kit per la medicazione del moncone ombelicale e saponi detergenti poiché provvedono nella nursery. Comunque è sempre bene assicurarsene.
Sarà tassativo, per il rientro a casa in auto, un sistema omologato per trasportare il neonato in modo sicuro e corretto. Pronta per questa bellissima avventura?
Guarda le nostre sezioni Mamma e Corredino per completare la tua valigia per l'ospedale.
Guida alla borsa parto perfetta
Nelle emozionanti settimane che precedono la nascita del tuo bambino, la preparazione della borsa per il parto dovrebbe essere in cima alla lista di “cose da fare”. Se sei incinta, probabilmente ti stai chiedendo quando preparare la borsa parto e cosa mettere dentro.
Ti consiglio di preparare la tua borsa per l’ospedale almeno un mese prima della data presunta del parto, perché, come ben sai, i bimbi possono arrivare, e spesso arrivano, in anticipo. Se non hai ancora sistemato tutto l’occorrente per il neonato e, naturalmente, per te stessa, questa guida ti sarà di grande aiuto!
Quando preparare la borsa parto
La preparazione della borsa parto dovrebbe essere fatta idealmente quando sei nel settimo mese di gravidanza. In questo modo, sarai pronta nel caso il piccolo decida di arrivare prima del tempo previsto. Organizzare anche solo una parte delle cose ti aiuterà a non farti prendere dal panico all'ultimo momento. Puoi iniziare a raccogliere tutto in un cassetto e preparare tutto quando sei tranquilla.
Esempio borsa parto perfetta per la mamma
Cosa mettere nella borsa parto dedicata alla futura mamma
Iniziamo con l’essenziale: sistemare asciugamani, accappatoio, beauty case e tutto ciò che ti serve per l'igiene personale: spazzolino, dentifricio, sapone liquido, deodorante e una spazzola. Porta anche qualche prodotto leggero di make-up, giusto per sentirti carina quando amici e familiari vengono a trovarti. Ricorda di evitare il profumo per non disturbare l'olfatto sensibile del neonato. Puoi travasare i tuoi prodotti da bagno preferiti in flaconi più piccoli o acquistare le mini taglie.
- Abbigliamento per il parto: una camicia da notte comoda o una lunga t-shirt in cotone. Scegli capi facili da lavare e, soprattutto, comodi.
- Abbigliamento per il ricovero: almeno 3-4 camicie da notte con apertura frontale per facilitare l’allattamento.
- Biancheria intima preferibilmente usa e getta in carta o rete, per sostenere l’assorbente post-parto.
- Pantofole, calze corte, vestaglia per stare comoda. In più, ricorda che gli ospedali sono ambienti piuttosto rumorosi, quindi una mascherina per gli occhi e dei tappi per le orecchie possono tornarti utili.
- Assorbenti post-parto e coppette assorbi latte, se non forniti dall'ospedale.
- Fermagli per i capelli lunghi.
- Crema per il seno, utile per prevenire screpolature e arrossamenti.
- Guaina post-parto: se lo desideri, un prodotto eccellente per sostenere la zona addominale dopo la nascita.
- Oggetti extra: un libro o un tablet per il relax, monete per i distributori automatici, e non dimenticare il caricabatterie del cellulare.
- Documenti: tessera sanitaria, documento d’identità e tutta la documentazione clinica relativa alla gravidanza.
Cosa mettere nella borsa parto per il neonato
Ecco la lista per il tuo piccolo:
- Abbigliamento per il neonato: camicine di cotone, body, calzini, tutine o completini (se il tuo bimbo nasce in inverno, scegli anche un cappellino e un maglioncino).
- Cambi: almeno 5 cambi completi (adatti alla stagione).
- Pannolini e salviette umidificate per l’igiene.
- Crema per il cambio, ideale per proteggere la pelle delicata del bambino.
- Lenzuola e copertina per la culla (verifica con l'ospedale se sono necessari).
- Cuccio, se hai intenzione di usarlo.
- Seggiolino auto omologato, fondamentale per il trasporto sicuro del tuo piccolo a casa.
Per praticità, ti consiglio di suddividere i vestiti del neonato in buste trasparenti, etichettandole con il nome del bimbo per facilitare le operazioni di chi si occuperà di lui in ospedale.
Quando preparare la borsa parto: consigli finali
Non aspettare l'ultimo momento per preparare la tua borsa parto. Cominciare a fare una lista di ciò che dovrai portare ti aiuterà a non dimenticare nulla a casa. Puoi anche chiedere all'ospedale la lista borsa parto ufficiale, per la certezza di aver con te tutto l'occorrente. Solitamente, l'ospedale ti fornirà un elenco durante le visite di controllo o nei corsi pre-parto.
Per evitare stress, è importante che tu abbia tutto pronto con largo anticipo. Preparare la borsa parto mamma e neonato almeno un mese prima del parto ti permetterà di affrontare il grande giorno con tranquillità e senza panico.
Conclusione: prepara la tua borsa parto con tranquillità
Preparare la borsa per il giorno del parto non è solo una questione pratica, ma anche un modo per sentirti più pronta ad accogliere il tuo piccolo. Ora che hai la nostra guida completa, con un po’ di organizzazione, sarai pronta per il grande giorno! Per te, se vuoi fare un regalo pratico e utile a un’amica in attesa o un dono a baby shower, su Nenè Shop Online trovi dei modelli di borse mamma bellissime e funzionali : dai borsoni alle shopper, fino ai comodi zaini mamma e neonato.
Buona preparazione e tanti auguri per questa straordinaria avventura!