Guida al ciuccio per neonati: quando, come e perché usarlo

Siamo sicuri che per tutti i genitori, soprattutto quelli alle prime armi, uno dei momenti più delicati è sicuramente quando il neonato inizia a piangere e sembra non voler più smettere. In queste situazioni, un colorato e simpatico amico ciuccio può rivelarsi un valido alleato. Un accessorio che, se utilizzato correttamente, può fare la differenza tra la pace e il caos. Non solo offre conforto al bambino, ma lo aiuta anche a rilassarsi, calmando il pianto. 

Tuttavia, con la vasta varietà disponibili sul mercato, come scegliere il ciuccio giusto per il tuo bambino? E quali sono i benefici e gli svantaggi del suo uso? Inoltre, c'è chi si chiede se sia meglio optare per un “succhietto in gomma” o “in silicone”

In questo articolo di Nenè Shop Online, cercheremo di darti le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole, capendo se il ciuccio è davvero la soluzione ideale per tuo figlio.

 

Quando è il momento giusto per iniziare a usare il ciuccio?

Molti genitori si pongono la domanda: "Quando il mio bambino dovrebbe usare il ciuccio?"

Sebbene sia possibile farlo fin dai primi giorni, se il bambino viene allattato al seno, è consigliabile aspettare fino alle 4-6 settimane di vita, quando il piccolo avrà acquisito una routine stabile di alimentazione e la tecnica di suzione sarà ben sviluppata. La suzione del seno, infatti, è diversa da quella per il ciuccio e, soprattutto nei primi giorni dell’allattamento, il bambino potrebbe confondersi tra le due modalità.

Se, invece, il bambino viene alimentato con il biberon, il succhietto può essere introdotto fin da subito. È importante, tuttavia, offrirlo nel momento giusto: preferibilmente subito dopo la poppata, quando il piccolo non ha più fame. Evita di darlo subito appena piange, potrebbe solo aver bisogno di essere cambiato.

Come si usa il ciuccio in modo efficace?

Molti neonati si tranquillizzano facilmente se vengono cullati con un movimento delicato tra le braccia; questo li aiuta a sentirsi sicuri e rilassati. Il ciuccio è un'ottima soluzione nei momenti in cui il piccolo ha bisogno di succhiare per consolarsi, ma non è più in cerca di nutrimento. Questo utilissimo accessorio può soddisfare la necessità di suzione se il bambino continua a cercare il seno o il biberon anche dopo la poppata, oppure per calmarlo nei momenti di tristezza o frustrazione.

I tipi di ciuccio: gomma o silicone?

È importante scegliere con attenzione il tipo di ciuccio da dare al proprio bambino. Un prodotto di alta qualità è fondamentale, perché un prodotto non adatto potrebbe essere nocivo o danneggiare la sua piccola bocca. Sul mercato esistono diversi tipi di ciucci, realizzati principalmente in gomma o in silicone. Entrambi i materiali hanno pro e contro che vanno presi in considerazione prima della scelta.

  • Ciuccio in gomma: La gomma è un materiale naturale, morbido e resistente, che può essere particolarmente apprezzato da alcuni neonati per la sua consistenza più morbida. Tuttavia, è più soggetta all’usura e può alterarsi con il tempo. Inoltre, il materiale richiede una pulizia costante.
  • Ciuccio in silicone: Il silicone è un materiale sintetico, più resistente della gomma e meno incline a deteriorarsi. È anche più igienico, non trattiene odori e può essere sterilizzato facilmente. Inoltre, è trasparente, il che può essere utile per controllare che il ciuccio non si danneggi. La sua rigidità, tuttavia, potrebbe non essere apprezzata da tutti i bambini, soprattutto nei primi mesi, quando la morbidezza è preferita.

Noi di Nenè Shop Online amiamo particolarmente la linea GLEE di ciucci del marchio J BIMBI®. Sono progettati per stimolare la suzione non nutritiva nei neonati, offrendo benefici come il miglioramento della coordinazione, il rilassamento e la riduzione del rischio di SIDS. Realizzati in silicone medicale, senza caucciù, sono dotati di una tettarella ortodontica simmetrica e morbidissima, che favorisce il corretto sviluppo del palato e delle arcate dentali. Il design innovativo include un doppio scudo ultraleggero, con fori di ventilazione per prevenire irritazioni. Disponibili in 4 taglie, sono sicuri, igienici e li trovi in tanti colori e fantasie bellissime.

Qual è la forma di ciuccio migliore?

Quando si sceglie un ciuccio, oltre al materiale, la forma e la dimensione sono fondamentali per il comfort e lo sviluppo orale del bambino. Esistono diverse tipologie:

  • Rotondi: imitano il seno materno, particolarmente adatti per neonati allattati in modo naturale.
  • A forma di goccia: favoriscono una suzione che prevede la lingua piatta contro il palato, senza necessità di una suzione forte. Questi ciucci sono simmetrici, il che li rende più facili da usare per i bambini.
  • Ortodontici, con una parte inferiore appiattita e una superiore arrotondata, promuovono un corretto sviluppo dentale, riducendo la pressione su gengive e denti. Sono consigliati dai pediatri, soprattutto man mano che il bambino cresce.

Sebbene ci siano raccomandazioni per ciascuna fascia di età, il miglior ciuccio dipende dalle preferenze individuali del bambino e dalle sue abitudini di suzione. L’osservazione diretta è la chiave per scegliere la forma più adatta.

Quanti ciucci devo avere?

Per un neonato, in genere avere almeno 3 o 4 ciucci è una buona idea. Così puoi alternarli e tenerli sempre puliti, senza rischiare di restare senza in caso di necessità. Chissà perché si perdono piuttosto facilmente! Su Nenè Shop Online abbiamo una selezione di succhietti bellissimi, disponibili anche in deliziosi e coloratissimi set da due. Sfoglia le nostre pagine e scegli i modelli perfetti per il principe o la principessa di casa.